INDICE DEL TOMO II
Per facilitare la consultazione vedi qui = 1 - Diocesi di Luni-Sarzana - 2 - Diocesi di Brugnato - 3 - Diocesi di Savona - 4 - Diocesi di Noli - 5 - Diocesi di Albenga - 6 - Diocesi di Ventimiglia - A - Osservazioni del Semeria sulla Diocesi di Ventimiglia con integrazioni -
[ * - Vedi = Indice di una moderna lettura critica sul tema della locazione geo-politico-spirituale della Diocesi di Ventimiglia e in dettaglio sulla peculiare posizione strategica della stessa Diocesi a fronte di penetrazione di eretici e di "pubblicazioni proibite dal S. Uffizio o Inquisizione e dall'Indice dei Libri Proibiti "]
- B - Appendice di Documenti
*****
[NOTA REDAZIONALE GENERALE CUI SI CONSIGLIA DI RIANDARE OGNI VOLTA CHE SI INTENDE O SI DEVE APPRODONDIRE LA TERMINOLOGIA= LA CHIESA DI ROMA ATTRAVERSO I MILLENNI: IL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AL XX SECOLO = IN DETTAGLIO VEDI ANCHE GLI IMPORTANTI TEMI = LA CHIESA DI ROMA E LA TERMINOLOGIA AD ESSA CORRELATA RIPRESA DA TESTO ANTIQUARIO DIGITALIZZATO (INDICE A SCORRIMENTO PER VOCI IN ORDINE ALFABETICO)
E POI QUI ANCORA
I MOLTEPLICI ASPETTI SPIRITUALI, AMMINISTRATIVI, GIURISDIZIONALI, GIURIDICI, DI INTERAZIONE CON IL POTERE SECOLARE NON ESCLUSA LA MULTIMEDIALIZZAZIONE DEI CONCILI DELLA CHIESA DI ROMA ]
PER APPROFONDIMENTI SPECIFICI VISUALIZZA PURE QUI =
1 - CHIESA COME EDIFICIO DI CULTO IN TUTTI I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI (DALL'ARTICOLO V ANALIZZA LE VARIE VOCI BASILICA, CATTEDRALE, COLLEGIATA, PARROCCHIALE, ORATORIO ECC.)
2 - CONVENTO - MONASTERO = VARI INTERVENTI PER REGOLARE LA VITA COMUNITARIA
3 - VISUALIZZA GLI ORDINI REGOLARI E SECOLARI, CLERO E CANONICI, LE GERARCHIE (PAPA, CARDINALE, ARCIVESCOVO, VESCOVO, ABBATE, PARROCO ECC. ECC - SERIE DEI PAPI DA SAN PIETRO AL XVIII SEC. - EPISCOPATI DELL'ECUMENE CATTOLICO ROMANO TRA I SECOLI XVII E XVIII)
4 - LA LOTTA CONTRO ERESIE, STREGONERIA, MAGIA ECC. = IL TRIBUNALE DELLA SANTA INQUISIZIONE - I LIBRI PROIBITI, L CENSURA E L'IMPRIMATUR
5 - L'EVOLUZIONE DELL'ASSOCIAZIONISMO PER SCOPI VARI A VANTAGGIO DEI FEDELI: = LO SVILUPPO DI CONFRATERNITE E "CONFRARIE" (vedi altre opere socio-assistenziali organizzate dalla Chiesa dagli OSPEDALI alla tutela dei ceti meno abbienti da piaghe secolari = BAMBINI ABBANDONATI, VIOLENZA DELLE SOLDATESCHE, SCOLARIZZAZIONE, ESPOSTI, LOTTA AD ETILISMO, USURA, FRODE ECC. ed in particolare ancora l' ORDINE RELIGIOSO DEI TRINITARI PER IL RISCATTO DEGLI SCHIAVI e l'organizzazione dei MONTI DI PIETA')]
6 - LA FINE DELL' "ANTICO REGIME" = IN DETTAGLIO VEDI ANCHE I PROVVEDIMENTI DI NAPOLEONE I IN MATERIA RELIGIOSA E LA REVISIONE DELLA CHIESA CATTOLICA NEL CONTESTO DELL'IMPERO
*****
1 - Frontespizio
2 - Libro III
3 - DIOCESI DI LUNI - SARZANA
[NOTA REDAZIONALE = L' AREALE STORICO ED ECCLESIALE DI SARZANA - LUNI NEL CONTESTO DELLA GRANDE LIGURIA DELLE 8 PROVINCE NELLA DESCRIZIONE DI D. BERTOLOTTI NEL VOLUME VIAGGIO NELLA LIGURIA MARITTIMA = A TITOLO INTEGRATIVO VEDI QUI UNA PER UNA LE " OTTO PROVINCE DI LIGURIA PRIMA DELLA II GUERRA DI INDIPENDENZA " ED ANCORA ANALIZZA IL CONTESTO GEOLOGICO, FAUNISTICO, ORNITOLOGICO E BOTANICO OLTRE CHE SOCIO-CULTURALE, FOLKLORISTICO E SOCIO-ECONOMICO-MERCANTILE-COMMERCIALE
[Il tragitto principale della VIA FRANCIGENA od anche via dei PELLEGRINI DELLA FEDE - vedi qui anche la CARTOGRAFIA MULTIMEDIALE - nonostante la presenza di varie ulteriori diramazioni
si riscontrava nel TERRITORIO DELL'ANTICA CITTA' DI LUNI]
A - Secoli I - IV
B - Secoli I - VI: La cristiana religione in Luni ai tempi apostolici: antichità del vescovado ed estensione della diocesi: diritti e privilegi de' vescovi Luni-Sarzanesi
C - Vescovi di Luni nel secolo I-VI =
San Basilio e Santo Ebbedeo - San Salario - San Felice vescovo nel 465 - Vittore e Verecondo vescovi nel 501 - San Terenzio vescovo all'anno 556 - San Venanzio vescovo nel 594
D - Secolo VII =
Lazaro vescovo nel 603 - Lucio vescovo all'anno 610 - Lazaro vescovo nel 603 - Lucio vescovo all'anno 610
Tommaso vescovo al 640 - Severo nel 680
E - Secolo VIII =
Lentecario circa il 720 - Felerado vescovo nell'anno 769
F - Secolo IX =
Apollonio nell'820 - Petroaldo vescovo nell' 826 - Teodolasio vescovo nell'859 - Gualcherio all'881 - San Cecardo nell'892 - Odelberto vescovo intorno all'895
G - Secolo X =
Anselmo circa il 941 e Adalberto circa il 961 - Gotofredo I vescovo nel 976
H - Secolo XI =
Filippo vescovo intorno al 1000 - Viridone o Vidone intorno al 1010 - Eriberto vescovo intorno al 1039 - Guido o Guidone vescovo intorno al 1050 - Lazzaro II vescovo intorno al 1083 - Filippo II all'anno 1094
I - Secolo XII =
Andrea vescovo nel 1104 - Filippo III vescovo nel 1130 - Gofredo o Gotofredo II all'anno 1133 - Andrea nel 1160, Rainero o Raimondo nel 1168, Pipino degli Arrighi nel 1170, Alessandro nel 1179 supposti vescovi di Luni - Pietro vescovo nel 1159 - Rolando vescovo nel 1191
Gualterio II all'anno 1193
L - Secolo XIII =
Marsucco o Marsuchio all'anno 1213 - Noradino vescovo nel 1221
- Buttafava vescovo nel 1224
- Guglielmo vescovo nel 1228
Gotifredo III 1271 ed Enrico di Fucecchio nel 1273
- Gualterio III vescovo nel 1293 - Antonio Camulla vescovo nel 1296
M - Secolo XIV =
Gerardino dei marchesi Malaspina vescovo nel 1312 -
Bernabò I dei marchesi Malaspina, vescovo nel 1321 -
Agapito Colonna vescovo nel 1344 -
Giordano Colonna nel 1344 e Gabriele Malaspina nel 1351 -
Antonio da Siena vescovo nel 1359 -
Bernabò II vescovo nel 1363 -
Giacomo Campana vescovo nel 1378 -
Giacomo II vescovo nel 1380 -
Gerardo de' Pasqualoni vescovo nel 1383 -
Francesco de' Lanzi vescovo nel 1386 -
Martino de' Ferrari vescovo nel 1390 -
Giovanni Montino vescovo nel 1395
N - Secolo XV =
Frate Andrea domenicano vescovo nel 1406, ed Aragonio Malaspina vescovo intruso nel 1407 -
Giacomo De-Rossi vescovo nel 1413, ed Aragonio Malaspina vescovo intruso -
Francesco Pietrasanta, vescovo nel 1414 -
Antonio Maria Parentucelli vescovo nel 1465 -
Tommaso Benetti vescovo nel 1486 e Silvestro Benetti vescovo nel 1497
O- Secolo XVI =
Simone Pasqua cardinale vescovo nel 1561
Giovanni Francesco Pogliasca vescovo nel 1537 -
Simone Pasqua cardinale vescovo nel 1561 -
Benedetto cardinale Lomellino vescovo nel 1565
Giovanni Battista Bracelli vescovo nel 1572
P- Secolo XVII =
Giovanni Battista Salvago vescovo nel 1590 -
Giovanni Domenico Spinola vescovo nel 1632 -
Prospero Spinola vescovo nel 1637 -
Giovanni Battista Spinola vescovo nel 1665 -
Giovanni Gerolamo Naselli vescovo di Sarzana nel 1695
Q - Secolo XVII =
Ambrogio Spinola della congregazione dei chierici regolari di San Paolo, vescovo di Luni-Sarzana nel 1710 e Giovanni Gerolamo della Torre nel 1726 -
Giulio Cesare Lomellino vescovo nel 1757 -
Francesco Maria Gentile traslato a Sarzana nel 1791 -
Vincenzo Maria Maggiolo vescovo nel 1795
R- Secolo XVII =
Giulio Cesare Pallavicino vescovo nel 1804 [Nota integrativa = Bolla 18 - II -1821 accorpamento delle sedi vescovili di Sarzana e Brugnato] -
Monsignor Luigi Scarabelli vescovo di Sarzana e Brugnato nel 1820 -
Monsignor Francesco Agnini vescovo di Sarzana e Brugnato nel 1837
5 - SANTI ED INSIGNI SERVI DI DIO CHE FIORIRONO NELLA DIOCESI DI LUNI-SARZANA =
S. Venerio nel secolo VI -
S. Zita vergine -
Beato Onofrio da Sarzana laico frate minore -
Padre Angelo Paoli carmelitano -
Maria Cattarina Brondi -
Antonio da Trebiano, laico cppuccino e Nicolò Natalini canonico
6 - ROMANI PONTEFICI E CARDINALI DI S. ROMANA CHIESA, NATI NELLA DIOCESI DI LUNI-SARZANA =
Sant'Eutchiano papa e martire - Sergio IV - Niccolò V già cardinale Tommaso di Sarzana, vescovo di Bologna - Filippo cardinale Calandrini promosso il 20 dicembre 1448 -
Paolo Emilio cardinale Zachia -
Laodisio Zachia cardinale nel 1626 - Monsignor Agostino Favoriti -
Lorenzo cardinale Casone -
Lorenzo Casone cardinale - Il cardinale Giuseppe Spina
7 - BADIE E MONASTERI =
Badia di San Caprasio - Monastero di San Bartolomeo di Linari -
Monastero di Ceparana - Badia di Monte-Corvo -
******************
8 - Libro IV
9 - DIOCESI DI BRUGNATO
[NOTA REDAZIONALE = L' AREALE STORICO ED ECCLESIALE DI SARZANA - LUNI NEL CONTESTO DELLA GRANDE LIGURIA DELLE 8 PROVINCE NELLA DESCRIZIONE DI D. BERTOLOTTI NEL VOLUME VIAGGIO NELLA LIGURIA MARITTIMA = A TITOLO INTEGRATIVO VEDI QUI UNA PER UNA LE " OTTO PROVINCE DI LIGURIA PRIMA DELLA II GUERRA DI INDIPENDENZA " ED ANCORA ANALIZZA IL CONTESTO GEOLOGICO, FAUNISTICO, ORNITOLOGICO E BOTANICO OLTRE CHE SOCIO-CULTURALE, FOLKLORISTICO E SOCIO-ECONOMICO-MERCANTILE-COMMERCIALE
A - SECOLO XII
B - VESCOVI DI BRUGNATO NEL SECOLO XII = Ildeprando vescovo nel 1133 - Lanfranco vescovo nel 1178 - Alberto vescovo nel 1188
C - SECOLO XIII =
Sighimbaldo o Sinibaldo Fiesco vescovo nel 1200 - Guglielmo vescovo nel 1230 - Balduino vescovo nel 1252 - Filippo vescovo nel 1262 - Niccolò vescovo intorno al 1263 - Serlono vescovo nel 1265 e Ardoino vescovo nel 1288
D - SECOLO XIV =
Giacomo vescovo nel 1300 - Gherrdo dell'ordine dei minori conventuali nel 1321 - Frate Lamberto de' canonici regolari vescovo nel 1340 - Torpetto monaco vescovo nel 1344 - Frate Ludovico Gandolfo vescovo nel 1363 - Landone Plancio vescovo nel 1390
E - SECOLO XV =
Francesco vescovo nel 1400 - Fra Simone Tomati - Tommaso Enrighini vescovo nel 1418 - Antonio Vergafalce vescovo nel 1438 - Bartolomeo Uggiero vescovo nel 1467 - Antonio Valdetaro vescovo nel 1480 - Simone Clavaro vescovo nel 1492
E - SECOLO XVI = Lorenzo Fiesco vescovo nel 1502 - Melchiorre Grimaldi vescovo nel 1510 - Filippo Saoli vescovo nel 1512 - Girolmo cardinale Grimaldi vescovo amministratore nel 1528
- Agostino cardinale Trivulzio vescovo nel 1535 - Fra Antonio vescovo nel 1548 - Giulio Saoli vescovo nel 1565 e Fra Antonio vescovo nel 1571 - Niccolò Mascardo vescovo nel 1579 - Camillo Dadeo vescovo nel 1584
F - SECOLO XVII = Stefano Baliano vescovo nel 1592 - Francesco Motini vescovo nel 1610 - Fra Francesco Spinola vescovo nel 1623 - Francesco Durazzo vescovo nel 1640 - Fra Tommaso Gastaldi vescovo nel 1652 - Giovanni Battista Paggi vescovo nel 1655 - Giovanni Battista Dadece vescovo nel 1663
G - SECOLO XVIII = Francesco Maria Sacco vescovo nel 1691 - Niccolò Leopoldo Lomellini vescovo nel 1722 - Domenico De-Tatis vescovo nel 1754 - Francesco Maria Gentile vescovo nel 1767 e Giovanni Luca Solaro vescovo nel 1792
SECOLO XIX = Giuseppe Spina cardinale amministratore apostolico di Brugnato nel 1814 - Pio Luigi Scarabelli vescovo nel 1820 - Monsignor Francesco Agnini vescovo nel 1837
******************
10 - Libro V
11 - DIOCESI DI SAVONA
[NOTA REDAZIONALE = L' AREALE STORICO ED ECCLESIALE DI SAVONA NEL CONTESTO DELLA GRANDE LIGURIA DELLE 8 PROVINCE NELLA DESCRIZIONE DI D. BERTOLOTTI NEL VOLUME VIAGGIO NELLA LIGURIA MARITTIMA = A TITOLO INTEGRATIVO VEDI QUI UNA PER UNA LE " OTTO PROVINCE DI LIGURIA PRIMA DELLA II GUERRA DI INDIPENDENZA " ED ANCORA ANALIZZA IL CONTESTO GEOLOGICO, FAUNISTICO, ORNITOLOGICO E BOTANICO OLTRE CHE SOCIO-CULTURALE, FOLKLORISTICO E SOCIO-ECONOMICO-MERCANTILE-COMMERCIALE
A - SECOLO I - X
B - VESCOVI DI VADO NEI PRIMI DIECI SECOLI =
Benedetto all'anno 680 -
Bernardo vescovo di Vado nel 991
C - VESCOVI DI SAVONA
D - SECOLO XI =
Giovanni vescovo nel 999 -
Ardemano vescovo nel 1014 - Antellino vescovo nel 1028 - Brissinao vescovo nel 1046 -
Il beato Amico vescovo nel 1049 - Giordano vescovo nel 1080
E - SECOLO XII =
Grossolano vescovo nel 1098 [si reca a Milano come vicario generale dell'arcivescovo Anselmo in atto di partore per le Crociate - Dopo la morte in guerra di Anselmo, per i costumi da tutti apprezzati, viene fatto arcivescovo di Milano per acclamazione - Mutati i costumi dopo la consacrazione e divenuto fastoso e non più modesto né parco, Grossolano è accusato di Simonia ed il pio Liprando lo sfida accettando il "giudizio di Dio" per provare le crescenti accude s'esser divenuto prete simoniaco - Superando illeso la terribile prova del fuoco Liprando mostra la colpevolezza di Grossolano - Grossolano fuggì da Milano e riparò a Roma per giustificarsi poi ritornò nella sua sede ma dovette rifuggirne: si recò a Gerusalemme compiendo buone azioni, specie intellettuali - Visto che i Milanesi stanchi della sede vacante ottennero l'elezione del nuovo arcivescovo Giordano Clivio, Grossolano impugnò la questione dinanzi al Papa: ma un concilio in Laterano del 1116, presenti i due contendenti, sancì che l'arcivescovado spettasse a Giordano Clivio e che Grossolano ritornasse alla sua sede vescovile di Savona - Ma Grossolano umiliato dall'ennesima sconfitta non lasciò Roma ritirandosi sull'Aventino fin alla morte] - Guglielmo vescovo nel 117 - il beato Ottaviano vescovo nel 1119 - Aldizio vescovo nel 1128 -
Beato Vidone vescovo nel 1179 - Ambrogio vescovo nel 1183 - Bonifacio vescovo nel 1193 - Guala vescovo nel 1199
F - SECOLO XIII =
Antonio de' Saluzzi vescovo nel 1200 -
Pietro vescovo di Savona nel 1206 -
Beato Alberto di Novara vescovo nel 1221 -
Enrico vescovo nel 1230 - Bonifacio vescovo nel 1251 - Conrado di Ancisa vescovo nel 1251 -
Ruffino vescovo nel 1278 - Enrico Ponsoni vescovo nel 1288 -
Gregorio vescovo nel 1297
G - SECOLO XIV =
Gualtiero vescovo nel 1303 - Jacopo Caradengo di Niella vescovo nel 1305 -
Federico Cibo vescovo nel 1317
- Paolo Gherardi Vasconi vescovo nel 1342 - Antonio de' marchesi di Saluzzo vescovo nel 1356
- Fra Domenico di Lagne vescovo nel 1380 e Antonio Viale vescovo nel 1384 - - Giovanni vescovo nel 1394
H- SECOLO XV =
Filippo vescovo nel 1405 - Pietro Spinola vescovo nel 1412 - Vincenzo Viale vescovo nel 1413 - Valerio o Valeriano Calderina vescovo nel 1443 e Giovanni Battista Cibo vescovo nel 1467 -
Fra Pietro Gara vescovo nel 1472
I - SECOLO XVI =
Giuliano cardinale della Rovere vescovo amministratore nel 1499 - Galeotto della Rovere vescovo nel 1502 - Giacomo della Rovere vescovo nel 1504 - Raffaele cardinale Riario vescovo nel 1510 -
Tommaso Riario vescovo nel 1516 - Agostino cardinale Spinola, vescovo amministratore di Savon nel 1528 -
Giacomo del Fiesco vescovo nel 1537 - Niccolò Fiesco vescovo nel 1546 - Giovanni Ambrogio del Fiesco vescovo nel 1564 - Cesare Ferrario vescovo nel 1576 - Domenico Grimaldi vescovo nel 1581 - Giovanni Battista Centurione vescovo nel 1484 - Pietro Francesco Costa vescovo nel 1587
L - SECOLO XVII = Francesco Maria Spinola vescovo nel 1624 -
Stefano Spinola vescovo nel 1664 - Vincenzo Maria Durazzo vescovo nel 1684 - Vincenzo Maria Durazzo vescovo nel 1684
M - SECOLO XVIII =
Agostino Spinola vescovo nel 1723 - Ottavio Maria De-Mari vescovo nel 1755 - Domenico Maria Gentile a vescovo nel 1776
N - SECOLO XIX =
Vincenzo Maria Maggiolo nel 1804
- Giuseppe Airenti vescovo di Savona e di Noli nel 1820
- Agostino Maria De-Mari vescovo di Savona e di Noli nel 1833
- Alessandro Ottaviano Ricardi, dei conti di Netro, vescovo di Savona e Noli nel 1842
12 - MEMORIA DI ALCUNI SANTI ED INSIGNI SERVI DI DIO CHE NELLA DIOCESI DI sVONA EBBERO LA NASCITA O LA MORTE
=
Santo Eugenio - Beato Pietro Formica dell'ordine della Mercede -
Beata Cattarina da Finale - il Beato Vincenzo domenicano e Beato Furcherio domenicano
13 -